Paganini in rete: fase 3
Orientamenti
Magazzini del Cotone, Sala Maestrale
16 novembre 2022
Presentazione degli elaborati delle scuole partecipanti
al progetto Paganini in rete.
Come era previsto nel progetto iniziale “Paganini in rete” ha avuto il suo epilogo il 16 novembre scorso nell’ambito di Orientamenti. Nel corso di una mattinata sono stati presentati gli elaborati realizzati dagli studenti delle scuole iscritte al progetto stesso. Per ogni Istituto sono intervenuti a microfono alcuni studenti in rappresentanza delle classi coinvolte, per spiegare il loro lavoro. Quattro scuole (Doria, Gobetti, Marco Polo, Germanica)hanno registrato video realizzati in proprio o con l’ausilio di studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti. Il Barabino ha proiettato un power point, il Deledda ha proposto la lettura in doppia lingua (inglese, francese, tedesco e traduzione italiana) di alcune recensioni pubblicate durante a tournée europea di Paganini, il Pertini ha offerto due esecuzioni musicali dal vivo. Qui di seguito sono pubblicati i vari contributi.
Liceo Coreutico Statale Gobetti
Capricci di Rosa: contaminazioni paganiniane su un tema di De Andrè
Liceo Classico Statale Andrea Doria
Paganini, una vita per l’arte
Scuola Germanica
I colleghi di Paganini
Liceo Artistico Statale “P.Klee - N. Barabino”
Niccolò Paganini
Istituto Turistico-Alberghiero Marco Polo
La Genova di Paganini
Liceo Linguistico Internazionale Grazia Deledda
Il liceo linguistico internazionale “Grazia Deledda” ha partecipato al progetto “Paganini in rete” traducendo in italiano alcuni articoli su Paganini pubblicati e riviste musicali inglesi, francesi e tedesche concernenti le performance del musicista durante la sua permanenza in Inghilterra. Francia e Germania.
Dopo alcune lezioni introduttive durante le quali Paganini e il suo genio sregolato sono stati presentati agli studenti da esperti del settore, il lavoro di traduzione è stato suddiviso tra le classi in base alle lingue di indirizzo studiate:
- la classe 4GF si è occupata delle traduzioni dall’inglese (tratte dalla rivista Harmonicon) e dal francese (tratte dalle riviste Revue Musicale e Le Figaro);
- le classi 3A e 4A si sono occupate delle traduzioni dal tedesco (tratte dalla rivista Berliner Musikalische Zeitung).
Coadiuvati dai docenti di lingue, i ragazzi hanno proceduto a tradurre gli articoli in piccoli gruppi. Il lavoro svolto ha permesso agli studenti di scoprire aneddoti divertenti e nuove sfaccettature del loro celebre concittadin, nonché di notare quanto diversamente le sensibilità individuali dei giornalisti stranieri abbiano reagito alle eccentricità di Paganini, spesso influenzate dal gusto dominante all’epoca nelle singole Nazioni.
Le traduzioni
- Le Figaro, 10 marzo 1831: originale | traduzione
- Revue musicale, 12 marzo 1831: originale | traduzione
- L’Entr’act, 28 marzo 1831: originale | traduzione
- Harmonicon, I aprile 1831: originale | traduzione
- Harmonicon, I giugno 1831: originale | traduzione
- Harmonicon, I agosto 1831: originale | traduzione
- Harmonicon, I gennaio 1832: originale | traduzione
- Harmonicon, I agosto 1832: originale | traduzione
- Harmonicon, I ottobre 1832: originale | traduzione
- Allgemeine Musikalische Zeitung, 11 settembre 1833: originale | traduzione
- Berliner Musikaliche Zeitiung, 4 dicembre 1833: originale | traduzione
- Berliner Musikaliche Zeitiung, 11 dicembre 1833: originale | traduzione
- Revue musicale, 23 marzo 1834: originale | traduzione
- Revue musicale, 8 luglio 1834: originale | traduzione
Scarica tutti i documenti (originali e traduzioni) in un unico file compresso (~ 28 Mb).